- galleria
- 1gal·le·rì·as.f. AU1a. passaggio scavato attraverso una montagna, una collina e sim., spec. rivestito in muratura, per consentire il transito di una strada, di una ferrovia, ecc.: galleria autostradale, accendere i fari in galleria; galleria artificiale, g. protettiva interamente costruita dall'uomoSinonimi: traforo, tunnel.1b. cunicolo, passaggio sotterraneo scavato in una miniera1c. estens., piccolo cunicolo scavato da un animale nel terreno o anche nel legno: galleria di una talpa, gallerie scavate dai tarli2. passaggio coperto destinato ai pedoni, situato gener. nel centro di una città, spesso vasto ed elegante, su cui si affacciano negozi, bar e sim.: la galleria Vittorio Emanuele di Milano3a. sede, edificio in cui vengono conservate ed esposte al pubblico opere d'arte di riconosciuto valore: la galleria degli Uffizi | la raccolta stessa delle opere d'arte esposte in tale luogo: una stupenda galleria di dipinti3b. galleria d'arte4. CO estens., pubblicazione che contiene una serie di biografie di personaggi famosi: galleria di uomini illustri5. AU nei teatri di struttura tradizionale, loggione; nei teatri e nei cinema moderni, balconata digradante che sovrasta la platea | estens., l'insieme degli spettatori che siedono in tale sezione: l'intera galleria iniziò a protestare6a. TS arch. passaggio coperto, più ampio di un corridoio, che serve a mettere in comunicazione ambienti contigui | nei palazzi rinascimentali o barocchi, vasto ambiente di forma allungata, spec. con volte ad arco, che collegava parti diverse dell'edificio, spesso adibito a salone di rappresentanza e sontuosamente decorato con opere d'arte6b. TS arch. nelle chiese bizantine e preromaniche, loggiato ad archi situato al di sopra delle navate laterali | → matroneo | nelle chiese romaniche, ciascuna delle serie di arcate disposte a decorazione della facciata o lungo l'abside7. TS ferr. → galleria di testa8. TS milit. passaggio sotterraneo o coperto, impiegato spec. durante gli assedi o nelle guerre di montagna | → galleria di mina9. TS arred. tipo di tappeto stretto e lungo, adatto spec. all'arredamento di corridoi e sim.10. TS st.mar. → balconata\DATA: 1554.ETIMO: dal fr. galerie.POLIREMATICHE:galleria aerodinamica: loc.s.f. TS ing., tecn.galleria d'arte: loc.s.f. COgalleria dell'elica: loc.s.f. TS mar.galleria del vento: loc.s.f. TS ing., tecn.galleria di mina: loc.s.f. TS milit.galleria di testa: loc.s.f. TS ferr.————————2gal·lè·rias.f. TS entom.farfalla del genere Galleria | con iniz. maiusc., genere della famiglia dei Piralidi\DATA: 1956.ETIMO: dal lat. scient. Gallerĭa.
Dizionario Italiano.